Il piercing al capezzolo è una forma di body art che consiste nel perforare il tessuto del capezzolo per inserire un gioiello, come un anello o una barretta. Questo tipo di piercing può essere effettuato su persone di tutti i generi e può variare in termini di posizionamento e stile del gioiello.
Nonostante sia un intervento abbastanza comune, il piercing al capezzolo è considerato uno dei più dolorosi a causa dell’elevata sensibilità dell’area. Il processo di guarigione può essere lungo, durando da diversi mesi a un anno, e richiede un’accurata cura per prevenire infezioni e assicurare una corretta guarigione.
Molte persone scelgono il piercing al capezzolo per motivi estetici, per esprimere la propria individualità o per aumentare la sensibilità dell’area. Tuttavia, è cruciale che venga eseguito da professionisti esperti per minimizzare i rischi e garantire che il processo sia sicuro e igienico.
Il piercing viene effettuato perforando il capezzolo. Dopodiché, viene introdotto un ago per inserire poi il piercing. Una volta sfilato l’ago, rimane solo il gioiello, che da TattooLab è in Titanio ASTM F-136 o (materiali biocompatibili) per minimizzare il rischio di infezioni.
Il processo – che dura pochi minuti – deve essere eseguito in un ambiente sterile (come quello che abbiamo nel nostro studio) e da un professionista esperto. È cruciale seguire le indicazioni post-cura del piercer per promuovere una corretta guarigione e prevenire infezioni.
Il piercing al capezzolo è generalmente considerato uno dei piercing più dolorosi, data la sensibilità e la densità di terminazioni nervose presenti nell’area. Tuttavia, il livello di dolore può variare notevolmente da persona a persona. Alcuni trovano l’esperienza abbastanza intensa, mentre altri la ritengono sopportabile.
È importante notare che il dolore è più acuto nel momento in cui viene effettuato il foro e tende a diminuire relativamente velocemente dopo che il piercing è stato inserito. Inoltre, un piercer esperto e professionale può contribuire a minimizzare il disagio durante la procedura, utilizzando tecniche appropriate e assicurando un ambiente calmo e rassicurante.
Sì, è possibile fare il piercing anche con capezzoli piccoli o introflessi. Tuttavia, è essenziale che la procedura sia eseguita da un piercer esperto e qualificato che sappia come gestire queste specificità anatomiche. Il piercer può utilizzare tecniche particolari per assicurare che il piercing sia collocato correttamente e in modo sicuro, anche in presenza di capezzoli non prominenti. È importante discutere le proprie preoccupazioni e le specificità anatomiche con il piercer prima di procedere, per assicurarsi che possano adottare l’approccio migliore per la tua situazione.
La cura e la guarigione del piercing ai capezzoli sono aspetti fondamentali per assicurare una buona esperienza con il tuo nuovo piercing. A differenza di altre aree del corpo, il piercing ai capezzoli può essere particolarmente sensibile e richiede un’attenzione meticolosa per prevenire infezioni e promuovere una guarigione corretta. Qui di seguito, troverai alcuni consigli utili per prenderti cura del tuo piercing ai capezzoli durante il periodo di guarigione:
La guarigione completa di un piercing ai capezzoli può variare da 6 mesi fino a un anno, a seconda della persona e della cura post-piercing. Seguire attentamente queste linee guida può aiutare a garantire una guarigione sicura e veloce, permettendoti di godere del tuo nuovo piercing senza complicazioni.
Da Tattoolab, il nostro piercer Emil Witczak sarà in grado di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Devi essere maggiorenne per accedere a questa pagina.